PROSPECT – Link learning and social commitment for future citizens growth
Lo scopo del progetto
Il progetto ha lo scopo di sviluppare e testare un modello di educazione a partire dalla scuola materna alla scuola secondaria di I° centrando l’interesse sul service learnig considerandolo come un momento cruciale per il passaggio dal sapere al saper essere e saper fare per la formazione di un cittadino in grado di agire con Mens critica e di affrontare le grandi sfide del Nuovo Millennio.
L’implementazione di un nuovo modello educativo che pone il service learning come parte integrante del programma di studi nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, creerà esperienze di apprendimento basato su un approccio olistico che mira a sviluppare le competenze disciplinari e interdisciplinari unite a quelle della cittadinanza mondiale per la formazione di menti ben fatte (E.Morin) in grado di affrontare le grandi sfide che il terzo millennio richiede.
Le attività prefigurate
Le attività del progetto saranno sviluppate con riferimento ai tre livelli di istruzione dell’obbligo e vedrà come il risultato finale lo sviluppo di una proposta per la costruzione di un modello di educazione globale che incorpora il debate e il service learning nell’educazione e nel campo degli apprendimenti informali contenuti nei programmi scolastici attraverso UDA sperimentali.
Il modello formativo proposto sosterrà e favorirà lo sviluppo negli studenti di competenze di cittadinanza globale richieste dalle raccomandazioni dell’UNESCO del 2015 e Agenda 2030.
https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000261836
https://www.savethechildren.it//
Saranno realizzate le seguenti attività principali saranno realizzate al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto:
1.Raccolta e analisi di pratiche interessanti in almeno 6 Stati membri europei circa il potenziamento delle competenze di cittadinanza globale nelle attività curriculari, per il monitoraggio degli effetti di educazione scientifica informale connessi ad esse. ( scadenza Febbraio 2020).
2.Formazione dei docenti sul global learning, service learning e debate (si concluderà a SETTEMBRE 2020) ed è divisa in due step:
- CIRCOLO DI STUDIO CON 20 PARTECIPANTI ( tra ICPG 4 e II Circolo Didattico e Tucep 7+7+7) Durata Circolo di studio: 12 ore in tre pomeriggi
- FORMAZIONE di 2 docenti per ciascun soggetto in FRANCIA : 5 giorni ( PERIODO SETTEMBRE 2020)
3.Testare il modello nei livelli di istruzione oggetto della proposta in almeno 3 classi per ogni paese partecipante, in base a un quadro comune basato, per esempio, sulla realizzazione di attività extrascolastiche per la progettazione e la realizzazione di compiti autentici. (PERIODO SETTEMBRE 2020-MARZO 2021)
4.Riportare i risultati delle pratiche educative sperimentate implementate nel progetto, in modo da moltiplicare gli effetti e i risultati. ( GIUGNO-AGOSTO 2021)
5. CONCLUSIONE PROGETTO SETTEMBRE 2021 : MULTIEVENTO
Il partenariato
Il partenariato è composto da sei Paesi europei:
AFORMAC -Francia (capofila)
AEVA – ASSOCIACAO PARA A EDUCACAO E VALORIZACAO DA REGIAO DE AVEIRO – Portogallo,
INSTITUT ZA PODGOTOVKA NA SLUJITELIV MEJDUNARODNI ORGANIZACII ZDRUZHENIE e REGIONAL DEPARTMENT OF EDUCATION – PERNIK- Bulgaria,
ASOCIACION CULTURAL EUROACCION MURCIA -Spagna,
WYZSZA SZKOLA BIZNESU I NAUK O ZDROWIU – Polonia
DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO PERUGIA e ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 4 – Italia
TIBER UMBRIA COMETT EDUCATION PROGRAMME (Tucep) – Italia
Meeting
Il Kick-off meeting, il primo meeting che ha dato l’avvio al progetto è avvenuto a Perugia nelle giornate del 5 e del 6. novembre 2019.
Lo stato dell’arte
Attualmente tutti i soggetti, presenti nei Paesi partner del progetto, hanno preso in esame 5 buone pratiche di Service Learning, ne hanno redatto la sintesi secondo il format deliberato nel primo meeting dal partenariato. I materiali tradotti nella lingua veicolare europea, inglese, sono oggetto di comparazione per evincere gli indicatori che costituiranno il modello di Unità di Apprendimento sul quale basare la sperimentazione.